Deportazione degli ebrei genovesi Salis | Smettere di ricordare è un pericolo immenso
Lunedì sera si è svolta a Genova la commemorazione della deportazione degli ebrei genovesi, un'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio, insieme alla Comunità Ebraica di Genova e al Centro culturale Primo Levi presso la sinagoga di via Bertora.Ebrei genovesi deportati, la storia Sono trascorsi 82. 🔗 Leggi su Genovatoday.it
Approfondisci con queste news
Shoah: il 16 ottobre la commemorazione della deportazione degli ebrei di Roma - AgenSIR - X Vai su X
16 ottobre 1943 La deportazione degli ebrei di Roma: oltre 1.000 persone strappate alle loro case dai nazifascisti. Il motore di quell’orrore fu l’odio e il disprezzo per la vita umana. Oggi, come sempre, ci impegniamo contro ogni revisionismo: ricordiamo e colti - facebook.com Vai su Facebook
Deportazione ebrei genovesi, il ricordo in sinagoga che diventa "sorvegliata" speciale - Come ogni anno torna la commemorazione della deportazione degli ebrei genovesi e il livello di allerta in città si alza, soprattutto dopo che lo scorso sette ottobre, anniversario dell'attacco di Hama ... Riporta primocanale.it
Deportazione degli ebrei genovesi, Salis: "Smettere di ricordare è un pericolo immenso" - La sindaca ha partecipato alla commemorazione in sinagoga, nel 1943 furono deportate 261 persone verso i campi di sterminio nazisti: "Il fascismo nato da paura e indifferenza: due sentimenti da combat ... Si legge su genovatoday.it
Genova ricorda i cittadini ebrei deportati dalle SS, il rabbino: "Fondamentale conoscere certi eventi" - Quel giorno, il 3 novembre del 1943, i componenti della comunità ebraica furono attirati con uno stratagemma nella sinagoga della città, per essere incarcerati a Marassi e successivamente portati a ... Da primocanale.it
