Degrado del suolo Rapporto Fao 2025 | l’Italia tra i Paesi europei più colpiti

L’ultimo rapporto “The State of Food and Agriculture 2025” della FAO non concede scuse: la degradazione del suolo non è una calamità, è una scelta. Quasi 1,7 miliardi di persone vivono su terre dove il degrado riduce i raccolti; nei sistemi ad alta resa la risposta è stata aumentare fertilizzanti, irrigazione e meccanizzazione. Funziona nel breve, ma scava il capitale naturale: cala il carbonio organico, cresce l’erosione, si abbandonano campi. Il risultato è un debito che si paga in sicurezza alimentare e spesa pubblica. La Fao avverte: l’effetto “maschera” degli input non elimina il danno, lo rinvia. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

degrado del suolo rapporto fao 2025 l8217italia tra i paesi europei pi249 colpiti

© Lanotiziagiornale.it - Degrado del suolo, Rapporto Fao 2025: l’Italia tra i Paesi europei più colpiti

Altri contenuti sullo stesso argomento

Fao: per degrado suolo ridotte rese agricole per 1,7 mld persone - (askanews) – Circa 1,7 miliardi di persone vivono in aree in cui le rese agricole stanno diminuendo a causa del degrado del suolo causato dall’uomo, una crisi pervasiva e silenziosa che s ... Da askanews.it

degrado suolo rapporto faoFao, il degrado del suolo danneggia 1,7 miliardi di persone - Circa 1,7 miliardi di persone vivono in aree dove le rese agricole sono in calo del 10% a causa del degrado del suolo di origine umana, una crisi pervasiva e silenziosa che sta minando la produttività ... Secondo msn.com

degrado suolo rapporto faoSuolo, una risorsa da preservare. I risultati del Rapporto Ispra 2024 e la risposta dell’Europa - Eppure il consumo di suolo rappresenta una delle maggiori minacce alla biodiversità, alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alim ... Riporta formiche.net

Cerca Video su questo argomento: Degrado Suolo Rapporto Fao