Da Cicerone ai tweet | l’eloquenza si adatta ma il gusto per la frase a effetto non muore mai | carrellata nella politica francese
Durante la Quinta Repubblica, i discorsi sono diventati parte della storia. Ma qual è lo scopo del discorso politico? Qual è il potere della retorica presidenziale? L’arte di parlare in pubblico si è evoluta negli anni. In Francia, i leader politici hanno sempre cercato di dimostrare di saper scrivere, ma c’è un problema: alcuni non hanno né le parole, né lo stile; i politici della Quinta Repubblica si sono sempre fatti aiutare, nel redigere i discorsi, da scrittori (“penne” nel gergo francese) che guardano spesso alla Rivoluzione francese come modello di riferimento. Le figure di spicco del 1789 avevano imparato la retorica dai gesuiti: Danton, Robespierre, Saint-Just, conoscevano la retorica di Cicerone e sapevano come affascinare il pubblico. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Da Cicerone ai tweet: l’eloquenza si adatta, ma il gusto per la frase a effetto non muore mai: carrellata nella politica francese
