Criminali più o meno
Cinque province dell'Emilia-Romagna (Bologna, Rimini, Ferrara, Modena e Parma) sono fra le venti più pericolose d'Italia, cioè quelle con l'indice di criminalità più elevato. Le altre quattro (Ravenna, Reggio Emilia, Forlì-Cesena e Piacenza) entrano comunque nelle prime 42. Nel nostro territorio si sono impennati i reati di stranieri e minori (le famigerate baby gang). Sono i numeri, in questo caso spietati, che ogni anno vengono presentati da Il Sole 24 Ore. Cosa sta succedendo? E perché? Partiamo subito con le giustificazioni: 1) L'Emilia Romagna è una regione piena di cittadini con la schiena dritta: se c'è un reato lo denunciano, i napoletani non lo fanno. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
Approfondisci con queste news
"Il nostro è un tempo più sicuro che nel passato. Ovviamente crimini e criminali esistono, ma meno. I dati spiegano la sensazione opposta: illeciti e crimini minori crescono. E i “minori” colpiscono più persone e per il colpito non sono affatto “minori”. Serve giu - X Vai su X
Il Sole 24 ORE. . Si apre una nuova stagione del podcast La Crepa dedicata alla criminalità organizzata canadese. Nel primo episodio “Fronte del porto” Antonio Talia ci racconta la mafia canadese, meno nota di quella statunitense che abbiamo imparato a co - facebook.com Vai su Facebook
Generazione hacker: i nuovi criminali del web hanno meno di vent’anni - La settimana scorsa ho raccontato dell’attacco che aveva messo a rischio la privacy di oltre 8 mila bambini inglesi. Riporta panorama.it
