Come si costruisce la resilienza nella filiera della difesa
In un contesto caratterizzato da crescenti esigenze di sicurezza e da una domanda in continua espansione di sistemi e tecnologie per la difesa, le industrie del settore si trovano oggi di fronte a una sfida cruciale: costruire modelli di sostenibilità industriale di lungo periodo. Garantire la disponibilità operativa dei sistemi, gestire in modo efficiente le risorse e preservare la continuità produttiva in uno scenario di catene di fornitura globali sempre più fragili, rappresentano obiettivi chiave per qualunque azienda che operi in ambito difesa. Il Product support non è più soltanto un’attività post-vendita, ma una componente strutturale della strategia industriale. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Come si costruisce la resilienza nella filiera della difesa
News recenti che potrebbero piacerti
Il regista e produttore calabrese Marco Martire presenta il nuovo film “Il mare non fa rumore”. Attraverso disabilità acustica, fragilità nascoste e invisibilità sociale, Martire costruisce un ponte tra dolore e resilienza. Nella nostra intervista, ci conduce dentro il suo - facebook.com Vai su Facebook
Fattore umano e competenze nel digitale. La fiducia è ciò che tiene insieme le squadre, nello sport come nelle aziende. @maucaccia ha parlato di leadership, sfide e storie di resilienza come leve per costruire cultura e innovazione. #ArubaIT #FutureReady - X Vai su X
Spazio e difesa, ecco come le aziende italiane provano a posizionarsi nel business - Insomma, è evidente che la corsa per posizionarsi nei segmenti più strategici è ormai lanciata e le aziende italiane provano ad atteggiarsi a una filiera industriale capace di competere a livello ... Scrive italiaoggi.it
