Come funziona la tecnologia usata dai Vigili del Fuoco per i soccorsi alla Torre dei Conti
Nel cuore di Roma, tra i Fori Imperiali e via Cavour, la Torre dei Conti è diventata teatro di un intervento lungo e complesso. Nella mattinata del 3 novembre 2025, due cedimenti strutturali hanno interessato la storica torre medievale, che era sottoposta a un intervento di restauro. Alcuni operai presenti sul cantiere sono stati soccorsi (uno è ricoverato in codice rosso all'ospedale San Giovanni), mentre un altro operaio, un cittadino romeno di nome Octavian, è rimasto intrappolato sotto i detriti. Da quel momento, le squadre Usar (Urban Search and Rescue) dei Vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta per localizzare e mettere in salvo la persona dispersa, operando in condizioni di estrema precarietà e con rischio continuo di nuovi crolli. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Come funziona la tecnologia usata dai Vigili del Fuoco per i soccorsi alla Torre dei Conti
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Tecnologia europea per la guerra ibrida: nasce una piattaforma di AI sovrana e resiliente Indra lancia IndraMind, il sistema di intelligenza artificiale per proteggere infrastrutture critiche e cittadini, con capacità autonome e cyber-resilienza. Ecco come funziona - facebook.com Vai su Facebook
