C’è profumo di fiori d’arancio con Bergamo Sposi | il salone che celebra l’amore
La 31ª edizione di Bergamo Sposi, ideato da Promozioni Confesercenti e organizzato da Ecspo Srl, in collaborazione con Promoberg e Cesvi Charity Partner, si terrà alla Fiera di Bergamo venerdì 7 dalle 18 alle 22 e sabato 8 e domenica 9 dalle 10 alle 19. Bergamo Sposi è un appuntamento che negli anni si è affermato come uno dei principali riferimenti del settore wedding nel Nord Italia. Non una semplice fiera, ma un vero e proprio punto d’incontro tra idee, professionisti e futuri sposi. L’ingresso è gratuito, previa registrazione online sul sito fierabergamosposi.it Più di 75 espositori accoglieranno il pubblico nei 2. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - C’è profumo di fiori d’arancio con Bergamo Sposi: il salone che celebra l’amore
Altri contenuti sullo stesso argomento
Tra il profumo dei fiori e la luce della sera, il loro “per sempre” prende forma. #WeddingDream #LocationDaSogno #AmoreInfinito #MatrimonioRomantico Among the scent of flowers and the evening light, their “forever” takes shape. - facebook.com Vai su Facebook
“Il profumo che i fiori hanno di notte” di Leila Slimani, un libro capace di aprire finestre su scenari contro i quali le sicurezze si sgretolano ed è la fragilità umana a farsi il grimaldello per liberarsi dai propri preconcetti. Sarah Savioli su @Robinson_Rep - X Vai su X
Il profumo che salva i fiori dall’estinzione - Sì, se comporre quell’essenza significa aiutare piante e fiori di uno degli orti botanici più ricchi d’Europa. Si legge su tgcom24.mediaset.it
Inquinamento, lo studio: "Può cancellare il profumo dei fiori" - L'inquinamento atmosferico può cancellare il profumo dei fiori, e ciò vale anche per gli insetti che li visitano: nelle aree urbane, dove i livelli di composti inquinanti nell'aria sono più alti, ... Lo riporta tgcom24.mediaset.it
L’inquinamento atmosferico sta cambiando il profumo dei fiori (e gli impollinatori non li riconoscono più) - Secondo una nuova ricerca le sostanze chimiche presenti nell’aria dei comuni combustibili fossili interferiscono con il processo di impollinazione, al punto da modificare l’odore dei fiori. Come scrive greenme.it
