Bradisismo via al progetto di monitoraggio sismico negli edifici dell' università Federico II

Monitorare lo scuotimento e la risposta delle strutture nelle sedi dell’università degli studi di Napoli Federico II per effetto dei terremoti. Questo è l'obiettivo del progetto sperimentale della task force d’ateneo che dal 2023, anno della sua istituzione, si occupa di studiare il rischio. 🔗 Leggi su Napolitoday.it

Immagine generica

Approfondisci con queste news

Campi Flegrei e Bradisismo, il monitoraggio digitale si allarga a Posillipo e Monte di Procida - Nel pieno della crisi bradisismica anche l’inestimabile, eppure fragile, patrimonio archeologico di Pompei diventa obiettivo da tutelare e proteggere dal rischio sismico: scatta così il nuovo piano di ... Riporta ilmattino.it

Campi Flegrei e Bradisismo, il monitoraggio digitale si allarga a Posillipo e Monte di Procida - Osservatorio Vesuviano sta dedicando un impegno strategico e costante al potenziamento e all’ammodernamento delle reti di monitoraggio multiparametrico su tutti i vulcani napoletani, con ... Come scrive ilmattino.it

Bradisismo, riaperta al traffico via Antiniana - In via Antiniana, arteria di collegamento tra Napoli e Pozzuoli, per l'innalzamento del suolo un tombino ha ceduto. Riporta rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Bradisismo Via Progetto Monitoraggio