Sci alpinismo alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 | la nuova frontiera olimpica nasce sulle Alpi italiane
Il respiro della montagna si fa più intenso, più verticale. Sulla leggendaria pista Stelvio di Bormio, teatro di imprese memorabili dello sci alpino, il 19 e il 21 febbraio 2026 si scriverà una pagina inedita della storia olimpica. Per la prima volta in assoluto, lo sci alpinismo diventerà disciplina olimpica, portando sotto i cinque cerchi un’attività che affonda le radici nella cultura alpina più autentica, quella degli uomini che da secoli sfidano la montagna con forza, intelligenza e rispetto. Non è solo l’ingresso di una nuova specialità nel programma dei Giochi Invernali: è il riconoscimento di un modo di vivere la montagna che in Italia ha trovato la sua massima espressione. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - Sci alpinismo alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: la nuova frontiera olimpica nasce sulle Alpi italiane
Approfondisci con queste news
Non sarà sede di gare, ma c'è aria di Olimpiadi anche in Valle Camonica. Si punta sulla montagna a prezzi più abbordabili. Servizio di Pierluigi Ferrari https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2025/11/effetto-olimpiadi-in-valle-camonica-brescia-091645a2-7 - facebook.com Vai su Facebook
Bormio, 100 giorni alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 - La magia delle Olimpiadi si accende tra le montagne: Bormio protagonista del grande sogno di Milano Cortina 2026 con protagonista la pista Stelvio e tanti campioni di fama mondiale. Secondo siviaggia.it
Olimpiadi - Da Torino a Milano-Cortina: l'Italia si riprende la scena 20 anni dopo - Cortina, l'evento che riporterà l'Italia al centro dello sport mondiale 20 anni dopo Torino. Da eurosport.it
Olimpiadi Milano Cortina 2026, la sfida italiana: «Vogliamo almeno 19 medaglie. A Pechino furono 17, faremo meglio» - Ed è un’Italia che a cento giorni dai Giochi olimpici (e oggi siamo già a - Lo riporta ilgazzettino.it
