La povertà energetica e quelle famiglie che devono tagliare anche sul riscaldamento
Roma, 2 novembre 2025 - In Italia oltre 2,2 milioni di famiglie vivono in condizioni di povertà energetica: e la quota è cresciuta di circa il 25% negli ultimi due anni a causa dell’ aumento dei costi e della stagnazione dei redditi. La spesa media per luce e gas delle famiglie vulnerabili è aumentata del +35% tra il 2021 e il 2023 e in molti casi l’incidenza supera il 15% del reddito disponibile, ben oltre la soglia di sostenibilità stimata al 10%. È quanto emerge dall’indagine, presentata nell’ambito della conferenza finale del progetto CircE e condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio per UNC (Unione Nazionale Consumatori), ADOC (Associazione Difesa e Orientamento Consumatori) e Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori), con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La povertà energetica e quelle famiglie che devono tagliare anche sul riscaldamento
Altre letture consigliate
Energia, Valbonesi (Oipe): “Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali” - facebook.com Vai su Facebook
Crescono povertà energetica e crisi abitativa: 2,3 milioni di alloggi mancanti all'anno. Le Regioni: "Più flessibilità e autonomia per gestire i fondi" Leggi l'articolo: https://tinyurl.com/2xczjk2a - X Vai su X
