In Italia ci sono 13 persone indagate per aver aiutato chi ha ricorso al suicidio assistito Ma non vogliono l’archiviazione
Sono passati due anni da quando Sibilla Barbieri, attrice e regista malata terminale di cancro, è stata costretta a recarsi in Svizzera per ricorrere all’aiuto medico alla morte volontaria, dopo che la sua Asl le aveva negato il suicidio assistito in Italia. La Commissione aveva motivato il diniego sostenendo che non vi fosse un «trattamento di sostegno vitale» e che «le condizioni attuali non fossero coerenti con sofferenze fisiche intollerabili», due dei criteri stabiliti da una sentenza della Corte costituzionale per poter accedere alla procedura. Il figlio, Vittorio Parpaglioni, e Marco Perduca, insieme a Marco Cappato, si erano autodenunciati per averla accompagnata in Svizzera e sono tuttora coinvolti in un procedimento penale per il reato di aiuto al suicidio, che prevede fino a 12 anni di reclusione. 🔗 Leggi su Open.online
Approfondisci con queste news
Laureati Stem: in Italia sono il 6,7%, in Europa il 13%. "Sulla preparazione scientifica la scuola sta fallendo" "La scuola italiana sta fallendo il suo compito nel fornire le conoscenze e le competenze adeguate in ambito scientifico ad una parte molto rilevante de - facebook.com Vai su Facebook
Niaf, Meloni: “Gli Usa e l'Italia sono le colonne del mondo libero. La cultura woke cerca di dividerci” - X Vai su X
In Italia ci sono 13 persone indagate per aver aiutato chi ha ricorso al suicidio assistito. Ma non vogliono l’archiviazione - Dopo anni le indagini su quell'azione di disobbedienza civile sono ancora in corso L'articolo In Italia ci sono 13 per ... Riporta msn.com
Quante persone sono morte col suicidio assistito in Italia, e come - La Sardegna è stata la seconda regione italiana a dotarsi in maniera autonoma di una legge sul suicidio assistito, o morte assistita, la pratica con cui a determinate condizioni ci si autosomministra ... Secondo ilpost.it
