Boicottaggio Bancario | Perché lo Stato fa paura e la ‘ndrangheta no?
Boicottaggio Bancario: Quando lo Stato eredita la mafia e le banche scappano. In Calabria, il paradosso è quotidiano: se ti chiami Piromalli, Molè, Pesce o Bellocco, le banche ti aprono le porte. Se invece è lo Stato a bussare, quelle stesse porte si chiudono con un tonfo. È la legge non scritta della ‘ndrangheta, che continua a dettare le regole anche quando i boss sono dietro le sbarre e i loro imperi sotto sequestro. Le imprese confiscate: da potere economico a condanna. Le imprese confiscate ai clan mafiosi, anziché rinascere, muoiono. Non per incapacità gestionale, ma per un boicottaggio sistemico. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com
© Gbt-magazine.com - Boicottaggio Bancario: Perché lo Stato fa paura e la ‘ndrangheta no?
Argomenti simili trattati di recente
L'ESPULSIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DALLA DALMAZIA DOPO IL TRATTATO DI RAPALLO ED IL LICENZIAMENTO IN MASSA DEGLI ITALIANI DA PARTE DALLE INDUSTRIE Cari Amici, oggi ritorniamo nuovamente sull'analisi del boicottaggio messo - facebook.com Vai su Facebook
