Wp | In arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
Gli Stati Uniti stanno inviando nei Caraibi la portaerei Gerald Ford che dovrebbe arrivare a destinazione la prossima settimana. Lo riporta il Washington post, spiegando che l’imbarcazione è accompagnata da altre tre navi da guerra, per un totale di 4 mila militari a bordo. Se dimostrata, la notizia confermerebbe l’aumentare della tensione tra gli Usa e il Venezuela – sebbene il presidente Trump abbia negato di avere in progetto iniziative militari verso il Paese sudamericano. Il timore che quella che era iniziata come una guerra ai narcotrafficanti possa trasformarsi in un conflitto vero e proprio però cresce, tanto che Caracas, temendo un’ escalation con raid mirati nel Paese da parte degli Stati Uniti, avrebbe già chiesto aiuto a Russia, Cina e Iran. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Wp: «In arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford»
News recenti che potrebbero piacerti
Corriere della Sera. . Resta altissima la tensione nei Caraibi, e non soltanto per il passaggio del devastante uragano Melissa. In attesa dell'arrivo della mega-portaerei Gerald Ford, la nave «più letale» della Marina statunitense, che ha radunato l'intero gruppo - facebook.com Vai su Facebook
Wp: 'In arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford' - La tensione nelle acque dei Caraibi di fronte al Venezuela è destinata a salire: gli Stati Uniti stanno infatti inviando la anche portaerei Uss Gerald Ford che dovrebbe arrivare a destinazione la pros ... Come scrive msn.com
Sale la tensione in Venezuela, Wp: in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford - Gli Stati Uniti stanno infatti inviando anche la portaerei Gerald Ford, che dovrebbe arrivare a destinazione la prossima settimana sec ... Segnala msn.com
Mar dei Caraibi: in arrivo la portaerei americana Gerald Ford, WP - Di più Traffico di migranti e terrorismo in Niger: la Svizzera interviene sulle cause profonde La tensione nelle acque dei Caraibi di fronte al Venezuela è destinata a salire: gli Stati Uniti stanno ... Secondo swissinfo.ch
