Vicolo Marchi strada dei bambini Un patto tra Comune e genitori
La partecipazione come leva strategica per il territorio. Così i patti di collaborazione rappresentano uno strumento condiviso tra amministrazione e cittadini, siano essi associazioni, comitati, gruppi informali o anche singoli individui, per raccogliere proposte e valorizzare l’impegno per la cura del bene pubblico e il benessere collettivo. Un ampio mosaico di progetti pensati per la collettività, in cui si inserisce ora anche il patto dedicato a Vicolo Marchi, che coinvolge il comitato genitori Direzione Didattica Calamandrei, già impegnato negli anni a mantenere viva la memoria e le tradizioni di uno dei luoghi più significativi di Zola Predosa. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Vicolo Marchi strada dei bambini. Un patto tra Comune e genitori
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Lo conoscete il vicolo più stretto d’Italia? Si trova proprio a Ripatransone, nel cuore delle Marche! Appena 43 centimetri di larghezza: talmente stretto che qualcuno deve trattenere il respiro per passarci! Un piccolo record marchigiano… che vale u - facebook.com Vai su Facebook
Vicolo Marchi strada dei bambini. Un patto tra Comune e genitori - Così i patti di collaborazione rappresentano uno strumento condiviso tra amministrazione e cittadini, siano essi associazioni, comitati, ... Secondo msn.com
Bologna, la richiesta dei genitori: «Vicolo Bolognetti deve diventare strada scolastica all'ingresso e all'uscita da scuola, il limite dei 10 chilometri non basta» - «Vogliamo la strada scolastica, entrare a scuola ogni mattina per i nostri bambini è pericoloso». Scrive corrieredibologna.corriere.it
