Verso le città-spugna | Materiali drenanti e più parchi in centro

Ormai è una realtà: durante le piogge intense le città si paralizzano. Strade allagate, tombini saltati, pioggia nelle aule. Una delle soluzioni è quella delle città spugna, modello urbanistico che trasforma il problema in risorsa. Secondo l’architetto pisano Patrizia Bongiovanni, non serve uno stravolgimento urbanistico, ma "una lettura diversa del territorio, potenziando le caratteristiche naturali del suolo e favorendo ciò che aiuta a drenare l’acqua. Tutto parte dallo studio del territorio: rendere i terreni più assorbenti alle piogge e alle acque meteoriche. Le nostre fognature non riescono più a reggere gli acquazzoni: se usiamo un approccio urbanistico che limita l’eccessiva cementificazione, evitiamo questi rischi e costruiamo città più resilienti". 🔗 Leggi su Lanazione.it

verso le citt224 spugna materiali drenanti e pi249 parchi in centro

© Lanazione.it - Verso le città-spugna: "Materiali drenanti e più parchi in centro"

Argomenti simili trattati di recente

Verso materiali che si comportano come tessuti del corpo umano - Realizzare materiali che si comportano come tessuti viventi è un obiettivo più vicino: lo indica lo studio dell'Università di Trieste e della Keio University (Giappone) pubblicato sulla rivista ... Segnala ansa.it

Apple accelera verso il 2030: riduzione delle emissioni e materiali riciclati - Apple annuncia progressi ambientali: 60% di riduzione delle emissioni, energia rinnovabile e materiali riciclati per un futuro sostenibile. Scrive webnews.it

Cerca Video su questo argomento: Verso Citt224 Spugna Materiali