Una lezione dedicata ai funghi secchi
Antiche pratiche, mai archiviate e ancora oggi praticate. Si parla ancora di funghi a Palazzo Achilli domani, domenica 2 novembre alle 16, in una trattazione inedita dedicata ai funghi secchi e alle tecniche di conservazione. E’ l’ultimo appuntamento di "Mykes: una montagna di funghi" la rassegna targata Ecomuseo della Montagna Pistoiese. A far da guida sarà Nicola Sitta, micologo e dottore in Scienze Naturali, docente ai corsi di formazione per micologi in diverse regioni italiane e autore di pubblicazioni in materia di micotossicologia ed etnomicologia alimentare. Nelle sue parole sarà possibile scoprire l’origine e l’applicazione delle antiche tecniche di conservazione, come la salagione, ma in particolare l’essiccazione. 🔗 Leggi su Lanazione.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
Gli alunni delle classi IV A e IV B hanno partecipato questa mattina alla manifestazione “Gozzovigliando - Educamare 2025”, presso la biblioteca “Rendella”. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di assistere ad una lezione dedicata alla promozione del patrimo - facebook.com Vai su Facebook
Funghi secchi, come conservarli e come capire quando sono scaduti - Eppure, anche loro hanno bisogno di qualche accorgimento per mantenere intatto il profumo che li rende così speciali. Come scrive dilei.it
Tutti i segreti dei funghi: giovedì parte il corso - L'associazione Micologica e Botanica Valle del Savio di Cesena organizza corsi gratuiti su funghi ed erbe spontanee. Lo riporta ilrestodelcarlino.it
Tutti i segreti sui funghi. Stasera la prima lezione - A fine inverno ci saranno delle uscite per mettere in campo le nozioni acquisite. Come scrive ilrestodelcarlino.it
