Poltergeist castelli infestati e foto inspiegabili | così staniamo le bufale Le sfide scientifiche del cacciatore di misteri
Roma, 1 novembre 2025 – Dai tavolini che si muovono “senza essere toccati”, donne che ricevono immagini mentali “proiettate da altri”, esperienze di premorte, fotografie che immortalano anime defunte. Ma anche teorie complottiste sui vaccini, i rettiliani o l’idea di essere influenzati dai cicli lunari. Tutto pane per i denti del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze, l’organizzazione nata nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, che dal 14 al 16 novembre chiama a raccolta soci e interessati a Padova per l’ottava edizione del Cicap Fest, “Sconfinare: l’avventura della conoscenza”. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - "Poltergeist, castelli infestati e foto inspiegabili: così staniamo le bufale”. Le sfide (scientifiche) del cacciatore di misteri
Scopri altri approfondimenti
Storie di fantasmi in Umbria Dove il silenzio dei borghi incontra la nebbia dei colli, l’Umbria svela un volto misterioso. Palazzi rinascimentali, antichi castelli e monasteri dimenticati custodiscono leggende di amori tragici, vendette e apparizioni che ancora oggi - facebook.com Vai su Facebook
