Occupazione Ultimo giorno ai due Licei
L’ultimo giorno di occupazione dei licei è iniziato con il furto dello striscione ‘Piccolomini occupato’, che gli studenti avevano realizzato e appeso all’ingresso: un segno del fatto che i ragazzi sono riusciti a portare un dibattito nelle scuole, con tutte le sue sfaccettature e causalità. È stata una lunga settimana, dedicata in gran parte al tema del conflitto israelo-palestinese ma non solo: tra le motivazioni dell’occupazione, infatti, ci sono anche alcune politiche e decisioni governative, oltre agli altri conflitti che si stanno consumando nel mondo. "Condanniamo questo atto e lo riteniamo infantile ed ingiusto - dicono gli occupanti in riferimento alla rimozione notturna dello striscione da parte di ignoti -. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Occupazione Ultimo giorno ai due Licei
Altre letture consigliate
Numeri dell'ultimo bilancio provinciale di Inps non in linea con quelli emessi dal Governo sull'occupazione. Va meglio per le domande di invalidità civile. Rinnovato un importante protocollo per le fasce più fragili della popolazione. - facebook.com Vai su Facebook
Secondo l’ultimo rapporto ISTAT, nel 2023 l’occupazione nelle imprese italiane è aumentata del 2,4%, con una spinta particolarmente forte nelle medie e grandi aziende. Un segnale concreto di fiducia e solidità, che conferma la vitalità del nostro sistema prod - X Vai su X
Incursioni nelle scuole a Genova, colpito anche il Firpo: due studenti feriti e danni alle strutture - Martedì sera, quando è scattato l’allarme, l’edificio è stato evacuato ... Scrive ilsecoloxix.it
Nuova occupazione a Scienze Politiche. Solo due giorni fa la ministra Bernini aveva scritto ai rettori per dire “basta eccessi” - Bologna, 13 ottobre 2025 – Stamattina studenti e dottorandi dell'Università di Bologna hanno occupato Palazzo Hercolani, in Strada Maggiore, sede dei Dipartimenti di Sociologia e Scienze Politiche. Riporta ilrestodelcarlino.it
Occupazioni, l’onda continua. Ma partono anche le sanzioni - Continua la “staffetta” delle occupazioni nei licei della Capitale. Scrive ilmessaggero.it
