L’eredità di Pier Paolo Pasolini 50 anni dopo? La capacità di interrogarci su ciò che avviene intorno a noi
Un curriculum sterminato, dove abbondano poesie, traduzioni poetiche, opere di narrativa, sceneggiature e testi per il teatro, opere e tradizioni teatrali, saggi, cronache di dialoghi con i lettori, epistolari, interviste, curatele, programmi radiofonici, pellicole cinematografiche e documentari e perfino quattro album discografici. Pier Paolo Pasolini è stato tutto ciò e ancora lo si studia a fondo, cercando di far emergere ciò che ancora non è noto. Il 2 novembre saranno trascorsi 50 anni dalla morte di uno dei più prolifici intellettuali del Novecento. Nato a Bologna nel marzo del 1922, fu brutalmente ucciso a soli 53 anni sulla spiaggia dell’ idroscalo di Ostia, non lontano da Roma. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
Approfondisci con queste news
Giovedì 6 novembre alle ore 18:30, la Libreria Canova di Treviso ospita Serena Perozzo per la presentazione del suo romanzo “L’eredità del silenzio” (Piazza Editore), in dialogo con Silvano Piazza. Un racconto che intreccia due epoche lontane, unendo il M - facebook.com Vai su Facebook
Pier Paolo Pasolini, cinquanta anni dopo quell'ultima notte - Il 2 novembre del 1975 l'assassinio dello scrittore, poeta e regista. Riporta vanityfair.it
Pier Paolo Pasolini, dalla notte dell’omicidio 50 anni di dubbi - Mezzo secolo dopo, il suo omicidio resta ancora avvolto nel mistero ... Si legge su panorama.it
Chi era Pier Paolo Pasolini, prima di diventare “Pasolini” - Nell’anniversario dei 50 anni della morte, lo scrittore e poeta Giorgio Ghiotti ci consegna "L'avvenire", un romanzo sul “Pier” trentenne arrivato a Roma dal Nord, nell’attimo prima che diventi la fig ... Come scrive tg24.sky.it
