Legge di Bilancio 2026 | le ricadute sul tessuto fiorentino
Firenze, 1 novembre 2025 – Ogni legge di bilancio porta con sé una narrazione. Quella del 2026, nel suo apparente intento di continuità, cela invece un cambio di paradigma che merita una riflessione più attenta, soprattutto se osservata dal punto di vista di chi vive e lavora in un contesto come quello fiorentino, fatto di micro-imprese, artigianato di qualità, commercio di vicinato e piccole realtà produttive sospese tra storia e innovazione. Firenze, città laboratorio dell’economia diffusa, non vive di grandi gruppi industriali ma di un mosaico di partite Iva, imprese familiari, professionisti e attività culturali che rendono il suo tessuto economico fragile e straordinariamente vitale allo stesso tempo. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Legge di Bilancio 2026: le ricadute sul tessuto fiorentino
Altre letture consigliate
Il presidente Ferraroni: «Meno burocrazia, mettere l’industria al centro. In Italia serve una visione, andando oltre la singola legge di bilancio» - facebook.com Vai su Facebook
LEGGE BILANCIO, CIARLA (PD): “TAGLIARE FONDI A METRO C ROMA È SCHIAFFO CAPITALE” “Il taglio di 50 milioni di euro previsto nella manovra per la linea C della metropolitana di Roma "e' uno schiaffo alla Capitale e ai suoi cittadini…” @MarioCiar - X Vai su X
Legge di Bilancio 2026, l’esperto: “Vi spiego le ricadute sul tessuto economico palermitano” - All’indomani dell’approvazione della Legge di Bilancio 2026, Ugo Vitrano, esperto contabile iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Palermo e associato dell’Associazione N ... Segnala mondopalermo.it
Legge di Bilancio 2026: le ricadute sul tessuto fiorentino - Quella del 2026, nel suo apparente intento di continuità, cela invece un cambio di paradigma che merita una riflessione p ... Secondo lanazione.it
Analisi della Legge di Bilancio 2026 e delle sue ricadute sui settori della conoscenza - Un'analisi puntuale che mette in evidenza le ricadute concrete di questa manovra sul sistema dell’istruzione, dell’università e della ricerca pubbliche. Secondo flcgil.it
