La storia del Cantiere Infanzia di Roma | così un edificio abbandonato è diventato un punto di riferimento del Quarticciolo
Era il 2000 quando Cantiere Infanzia aprì per la prima volta, all’interno di uno stabile abbandonato, le sue porte alla cittadinanza. Venticinque anni dopo quelle stesse porte continuano ad aprirsi per i bambini e i ragazzi del Quarticciolo, quartiere a est della capitale. La struttura infatti ospita ancora oggi al suo interno il nido “ Oltre il Giardino ” (per neonati dai 12 ai 36 mesi ) e la ludoteca “ Il Pifferaio Magico ” (per bambini dai 3 ai 12 anni), realtà che in questi anni sono diventate un punto di riferimento per gli oltre 3 mila minori che le hanno frequentate nel corso del tempo. E così per celebrare la conferma dell’affidamento da parte del comune di Roma Capitale alla Cooperativa Nuove Risposte, la struttura ha organizzato una giornata di festa alla quale hanno partecipato le famiglie e il corpo insegnanti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La storia del Cantiere Infanzia di Roma: così un edificio abbandonato è diventato un punto di riferimento del Quarticciolo
Scopri altri approfondimenti
Metropolitana di #Roma - Linea C: un cantiere trasparente! Segui in diretta i lavori in corso per la realizzazione della nuova linea metropolitana della capitale, un'opera che "fa la storia" unendo sostenibilità, cultura e innovazione. Cantieri Trasparenti: Webca - facebook.com Vai su Facebook
Roma, il “Cantiere Infanzia” compie 25 anni: da struttura abbandonata a luogo di comunità - La celebrazione il 30 ottobre con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore capitolino al Patrimonio Tobia Zevi, il presidente del V Municipio Mauro ... Lo riporta repubblica.it
Lentezza, errori, fondi insufficienti e cattiva comunicazione. Così Villa Mercede è diventata un cantiere infinito - Forse a dicembre 2025 si vedrà la fine di un'epopea iniziata a dicembre 2018, con il crollo del muro perimetrale su via dei Marrucini. Come scrive romatoday.it
Roma, oltre 4 mila visitatori al cantiere di Palazzo San Felice - "Successo per l'iniziativa di aprire fino a dicembre il cantiere della nuova sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte Sono stati 4. Si legge su ansa.it
