La letteratura serve a non perdersi
Che la letteratura serva a viaggiare con la fantasia è un luogo comune ampiamente accettato, ma forse traballante nell’epoca in cui si può essere abdotti con più facilità da un volo low cost, da una telecamera go-pro o dalla realtà virtuale. Nei romanzi possiamo tuttavia trovare massime che ci spiegano perché e percome ci spostiamo da un luogo all’altro: ad esempio, “la distanza non conta, se si ha uno scopo”, scrive Jane Austen in Orgoglio e pregiudizio, mentre un più lugubre Bram Stoker faceva notare in Dracula che i più lesti a viaggiare sono i morti. Le citazioni provengono da due delle mappe letterarie di Martin Thelander, che scandagliano i classici allo scopo di individuare i luoghi citati e metterli in ordine; sul Foglio ne aveva parlato Giacomo Giossi in occasione delle prime uscite e ora ne sono arrivate quattro nuove: Ventimila leghe sotto i mari, Robinson Crusoe, Cime tempestose e Candido (Il Saggiatore, 2 pp. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La letteratura serve a non perdersi
Altre letture consigliate
Umberto Eco ci ha insegnato che la letteratura serve a vivere meglio, per questo motivo saper riconoscere la bellezza non è solo un bisogno, non è solo un atto estetico, ma una vera e propria responsabilità per non scoprire in punto di morte di non aver davve - facebook.com Vai su Facebook
