La letteratura ha diritto di essere oscena | il processo a L’amante di Lady Chatterley 65 anni dopo

Un libro osceno, impubblicabile, da mettere al bando. Ci ha impiegato più di trent’anni il capolavoro di D.H. Lawrence L’amante di Lady Chatterley a circolare in forma integrale e libera. Di mezzo, pubblicazioni clandestine, sequestri e un processo – durato sei giorni e conclusosi il 2 novembre 1960 (giusto 65 anni fa) – passato alla storia come uno dei processi all’arte più famosi del Novecento, che ha sancito la fine della censura letteraria moderna in Europa. Siamo in Gran Bretagna. L’opera di Lawrence – con al centro la storia d’amore passionale tra una donna dell’aristocrazia inglese, Constance Chatterley, e Oliver Mellors, il guardiacaccia della tenuta del marito – all’interno della quale l’autore aveva messo tanti elementi autobiografici, era stata appena data alle stampe dalla grande casa editrice Penguin books senza tagli e censure, 32 anni dopo la prima pubblicazione semiclandestina fatta dall’autore presso una tipografia fiorentina. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

la letteratura ha diritto di essere oscena il processo a l8217amante di lady chatterley 65 anni dopo

© Ilfattoquotidiano.it - La letteratura ha diritto di essere oscena: il processo a L’amante di Lady Chatterley 65 anni dopo

Leggi anche questi approfondimenti

letteratura ha diritto essereLetteratura latina nel Medioevo - Appunto di letteratura italiana che illustra le caratteristiche della letteratura latina durante il medioevo, indicando gli autori più significativi e utilizzando l’anno Mille come spartiacque. Secondo skuola.net

Cerca Video su questo argomento: Letteratura Ha Diritto Essere