Infiltrazioni dal tetto Focette si mobilita per la sua chiesa
Tempi cupi per la chiesa di Santa Maria Assunta, a Focette, alle prese con due problemi non da poco. Il più importante riguarda il tetto a causa delle infiltrazioni d’acqua e come se non bastasse alcuni tasti dell’organo non funzionano. Per questo motivo la parrocchia ha deciso di appellarsi all’intera comunità promuovendo il "Mercatino di Natale" all’interno della chiesa per un mese intero, dal 6 dicembre al 6 gennaio, con l’obiettivo di raccogliere fondi finalizzati al non più rinviabile restauro. Come sempre a dare man forte alla parrocchia ci sarà anche la Pro Focette, la quale già tre anni fa aveva destinato 3mila euro, su un totale di 15mila, per una prima sistemazione dell’organo. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Infiltrazioni dal tetto, Focette si mobilita per la sua chiesa
Contenuti che potrebbero interessarti
AREZZO.DICHIARAZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE MATTIA DELFINI (ORAGHINELLI 2025)INFILTRAZIONI ACQUA TETTO CENTRO AGGREGAZIONE SOCIALE DI QUARATA. “Esprimo piena soddisfazione per la risposta fornita dall’assessore Ales - facebook.com Vai su Facebook
Infiltrazioni di volatili dal tetto condominiale: il locatore deve intervenire https://condominioweb.com/infiltrazioni-di-volatili-dal-tetto-condominiale-il-locatore-deve-intervenire.23285… - #infiltrazioni #volatili #tetto #locatore #obbligo #intervento - X Vai su X
Infiltrazioni dal tetto, Focette si mobilita per la sua chiesa - La parrocchia e la Pro Loco uniscono le forze per il restauro: mercatino per raccogliere fondi ... Secondo msn.com
Infiltrazioni alla Domus del chirurgo. Nuove cure per la Pompei riminese: "Presto sistemeremo il tetto" - Va sistemato il tetto della Domus del chirurgo, perché i problemi di infiltrazioni d’acqua (sui quali si era intervenuti già in passato) ancora ... Secondo ilrestodelcarlino.it
Venezia, la Basilica di San Marco minacciata dalle infiltrazioni: a rischio gli antichi mosaici - La Basilica di San Marco è una cattedrale viva, ma anche una grande fabbrica d’arte fragile, che da quasi mille anni chiede cure continue. Lo riporta rainews.it
