Il nuovo confine della privacy è la mente ma manca una legislazione sulla privacy dei nostri neurodati
Il nuovo confine della privacy non è più il corpo o la casa, ma la mente. L’avanzamento delle Brain-computer interfaces (Bci) e delle neurotecnologie solleva implicazioni non solo tecnologiche, ma anche etiche, giuridiche e politiche. La mente come nuova frontiera del controllo. Se una macchina può leggere i nostri pensieri e un algoritmo interpretare le nostre emozioni, si pone un interrogativo fondamentale sulla libertà individuale: chi garantisce che tali dati non vengano usati per manipolare o condizionare le nostre decisioni, che siano lavorative, politiche o economiche? Il rischio, meno ipotetico di quanto può sembrare, è la mercificazione del libero arbitrio, un processo che può trasformare l’autonomia cognitiva in una variabile gestita da un software. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Il nuovo confine della privacy è la mente ma manca una legislazione sulla privacy dei nostri neurodati
Scopri altri approfondimenti
Da oggi su ZaLab View un nuovo sguardo sul confine tra fragilità e forza. Fuori Luogo di Filippo Gobbato (@filippogobbato)e Tommaso Ferrara (@verdefetish) racconta tre vite che orbitano intorno ai centri di salute mentale. Tre percorsi diversi con un unico - facebook.com Vai su Facebook
Privacy e politica: c'232; un nuovo caso Report - Il conduttore: accetti l'intervista e torna all'attacco in ... avvenire.it scrive
