Il messaggio di Papa Leone XIV | Disarmiamo la rassegnazione la scuola restituisca speranza al mondo
Un mondo oscurato da ingiustizie e incertezze ha bisogno di ritrovare la forza della speranza. È questo il cuore del messaggio lanciato da Papa Leone, che nel suo ultimo intervento ha parlato del ruolo decisivo della scuola e dell’educazione come strumenti per restituire fiducia all’umanità. Il Pontefice ha invitato insegnanti, studenti e istituzioni educative a farsi portatori di luce in un tempo segnato dal disincanto e dalla paura: “ È compito dell’educazione offrire questa Luce Gentile “, ha sottolineato il Papa citando san John Henry Newman, “a coloro che altrimenti potrebbero rimanere imprigionati dalle ombre particolarmente insidiose del pessimismo e della paura ”. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Il messaggio di Papa Leone XIV: “Disarmiamo la rassegnazione, la scuola restituisca speranza al mondo”
Altre letture consigliate
Due loghi, un messaggio di pace ? Nel primo viaggio apostolico del pontificato, Papa Leone XIV visiterà Turchia e Libano dal 27 novembre al 2 dicembre. Dalla Moschea Blu al porto di Beirut, passando per Iznik – l’antica Nicea – il Papa incontrerà autor - facebook.com Vai su Facebook
Lettera di Papa Leone XIV all'associazione veneziana "Pesce di Pace": messaggio di speranza e rinascita - Papa Leone XIV invia una lettera di incoraggiamento al progetto “Dipingiamo la Libertà a Venezia”, nato nel carcere femminile della Giudecca. Segnala nordest24.it
Santa Messa Ognissanti 2025, Angelus Papa Leone XIV/ Diretta video Rai 1: Newman diventa Dottore della Chiesa - Santa Messa Ognissanti 2025 con Papa Leone XIV: l'Angelus in Vaticano col Giubileo del Mondo Educativo. Da ilsussidiario.net
Papa Leone XIV al Giubileo dell’Educazione: “Non lasciate che sia l’algoritmo a scrivere la vostra storia” - Ieri, 30 ottobre, Papa Leone XIV è intervenuto al Giubileo del mondo dell’educazione parlando agli studenti (qui il testo integrale) e riprendendo molti dei concetti e delle sfide educative che sono a ... Secondo tecnicadellascuola.it
