Giubileo della Terra per un nuovo umanesimo sostenibile

Il Giubileo di Papa Francesco non poteva non riservare un’attenzione particolare a quel Creato al quale aveva dedicato la sua seconda enciclica, la “Laudato sì” del 2015, prendendo a prestito, non a caso le parole iniziali del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi del quale, primo papa nella storia della Chiesa, aveva voluto prendere anche il nome. “Se fossimo ancora capaci di guardare con stupore al creato – si legge nella Bolla di Indizione del Giubileo – potremmo comprendere l’alternarsi delle stagioni con i loro frutti; osservare la vita degli animali e i cicli del loro sviluppo; avere gli occhi semplici di San Francesco che nel suo Cantico delle Creature, scritto proprio 800 anni fa, percepiva il creato come una grande famiglia e chiamava il sole ‘fratello’ e la luna ‘sorella’”. 🔗 Leggi su Formiche.net

giubileo della terra per un nuovo umanesimo sostenibile

© Formiche.net - Giubileo della Terra, per un nuovo umanesimo sostenibile

Altre letture consigliate

Cerca Video su questo argomento: Giubileo Terra Nuovo Umanesimo