E vidi un frigorifero a Bologna Guccini 1949 | la povertà e la speranza
Bologna, 1 novembre 2025 – Non c’è nessun balcone ma casomai una soffitta, non ci sono nobili famiglie in dissidio ma piuttosto fazioni politiche opposte, gli amanti non sono giovani adolescenti ma gente avanti con l’età. Perché in Romeo e Giulietta 1949, il piccolo libro di Francesco Guccini appena edito da Giunti, ciò che conta è quell’anno (1949, appunto) piuttosto che le figure degli innamorati. È l’anno in cui Francesco racconta dell’incontro di un bambino, lontano dal fiume e dai boschi di Pavana, con la città (in questo caso Carpi). Autobiografia? Mette le mani avanti: “In questo racconto lungo ho unito il ricordo di qualche vicenda familiare con la fantasia. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - “E vidi un frigorifero a Bologna”. Guccini 1949: la povertà e la speranza
Argomenti simili trattati di recente
Nel segno di Guccini. Fano come quel giorno del giugno ’84 a Bologna - Una piazza gremita come non si era mai vista, migliaia di voci che si fondevano in un unico coro, e sul palco il Maestrone Francesco Guccini che presentava i suoi compagni ... Si legge su ilrestodelcarlino.it
