Disturbi psichici e diritto alla libertà la storia di Giggino | In Campania esistono ancora i manicomi
Tempo di lettura: 3 minuti Si chiama Giggino, è un cittadino campano e soffre di un disturbo psichico. La sua storia è diventata virale perché, come scrive l’associazione beneventana La Rete Sociale, “in Campania esistono ancora i manicomi”. Giggino viveva “in una civile abitazione. Un gruppo di convivenza al centro del paese gli permetteva di frequentare il bar e la parrocchia, di fare la spesa e di accedere a tutti i servizi essenziali che lo facilitavano nel suo percorso di inclusione sociale”. Un modello che funzionava, “con benefici evidenti sul piano sanitario: riduzione dei farmaci e azzeramento dei ricoveri tramite TSO”. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Disturbi psichici e diritto alla libertà, la storia di Giggino: “In Campania esistono ancora i manicomi”
Altre letture consigliate
È ufficialmente partito “Voci Invisibili”, un nuovo progetto che affronta il legame tra violenza di genere e salute mentale, con un’attenzione particolare alle persone con disturbi psichici, spesso più vulnerabili e isolate. L’obiettivo è rompere il tabù sociale, aumen - facebook.com Vai su Facebook
Salute: Mattarella, 'curare disturbi psichici diritto fondamentale' - "Vivere con un disturbo psichico obbliga ad affrontare ogni giorno ostacoli nello studio, nel lavoro e nelle relazioni. Lo riporta lagazzettadelmezzogiorno.it
Salute: Mattarella, 'curare disturbi psichici diritto fondamentale' - "Vivere con un disturbo psichico obbliga ad affrontare ogni giorno ostacoli nello studio, nel lavoro e nelle relazioni. Si legge su iltempo.it
