Case popolari per metà dei residenti

Lo screening di Rozzano (nella foto il sindaco Mattia Ferretti) candidata a diventare Capitale della Cultura 2028 racconta una città verde, giovane e multietnica con oltre 20mila persone che vivono nel più grande quartiere popolare d’Europa. A Rozzano, in un territorio di 12 km² ci vivono 41mila 758 abitanti. La sua identità urbana è segnata da un dato unico in Italia e raro in Europa: oltre 20mila - quasi la metà dei residenti - vivono in case popolari, in più di 6mila alloggi risalenti agli anni Sessanta. L’età media è di 43,3 anni, più bassa della media lombarda (46 anni), con una quota significativa di famiglie giovani, di adolescenti e di minori. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

case popolari per met224 dei residenti

© Ilgiorno.it - Case popolari per metà dei residenti

Argomenti simili trattati di recente

Anche costruire case popolari è redditizio per le imprese - Le inchieste della magistratura sul “caso Milano” hanno riacceso la discussione sulla necessità di costruire più abitazioni a prezzi accessibili. Si legge su ilfattoquotidiano.it

Case popolari sfitte nel mirino degli abusivi, i residenti: «Rompono le finestre con i sassi, avevano già provato a farlo. Siamo spaventati» - Cose così fino a due anni fa si leggevano a Milano e Torino e qui siamo a Udine. ilgazzettino.it scrive

Case popolari, Bari detta la rotta per il nuovo welfare abitativo - Qual è la situazione attuale dell’emergenza abitativa in Puglia? Da lagazzettadelmezzogiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Case Popolari Met224 Residenti