A cosa serve l’Ai se non ci restituisce tempo? Serve una nuova idea di progresso
di Massimo Selmi Da due secoli inseguiamo la stessa speranza: che ogni nuova macchina ci faccia lavorare di meno. Doveva essere così con i telai meccanici, con le catene di montaggio, con i robot industriali e infine con i computer da ufficio. Ogni volta la stessa promessa, e ogni volta lo stesso esito: più produttività e più profitti per le aziende, e meno tempo libero per il lavoratore. Ora quella promessa torna, più seducente e più pericolosa che mai, nello sviluppo dell’ intelligenza artificiale. L’AI viene presentata come il culmine del progresso: la fine della fatica, la liberazione dall’errore, la possibilità di concentrarsi su ciò che conta davvero. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - A cosa serve l’Ai se non ci restituisce tempo? Serve una nuova idea di progresso
Scopri altri approfondimenti
BORG VS MUSHUP: BORG, A cosa serve e come si usa? La scala di Borg è uno strumento semiquantitativo utilizzato da medici, preparatori atletici e atleti per: Monitorare e regolare l’intensità dell’allenamento: L’operatore chiede al soggetto di indicare il num - facebook.com Vai su Facebook
ComUnica: cos’è e a cosa serve la piattaforma di scambio scuola-famiglia. Le FAQ del Ministero - X Vai su X
