Tra la cicala e la formica e le fiabe che ci insegnano a vivere
Tra la cicala e la formica ho sempre preferito la cicala, e ascoltato (erano i tempi delle favole nel mangiadischi) con fastidio e un vago senso d’ingiustizia le prediche della formica. Quanta ferocia! Se aveva raccolto tutte quelle provviste, perché non ne dava un po’ alla cicala? Voleva forse esplodere di cibo durante l’inverno? Che cos’aveva contro il canto della cicala, insomma la cicala era un’artista! Ma ero una bambina e non potevo dirlo, perché la favola della cicala e della formica è tutta fondata sulla morale, e la morale è che ha ragione la formica. Una bambina non mette in discussione la morale delle favole, le favole sono sentenze su buoni e i cattivi, le favole non devono far vacillare i bambini nella scelta tra il bene e il male (a me faceva vacillare anche l’orco che per errore uccide le sue figlie perché Pollicino ha scambiato i copricapi nei lettini: Pollicino e i suoi fratelli si salvano, l’Orco è pazzo di dolore, ma quelle bambine sgozzate? Che colpa avevano? Dovevo essere contenta per Pollicino e i suoi fratelli, ma non ci riuscivo del tutto, Pollicino lo fa per salvarsi ma avrebbe potuto inventarsi qualcosa di meglio, di meno sanguinario, visto che era così furbo). 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Tra la cicala e la formica e le fiabe che ci insegnano a vivere
Scopri altri approfondimenti
"PARIPASSO": LABORATORI DI OTTOBRE Martedì 28 ottobre il progetto "Paripasso - Per Crescere Insieme" torna a far tappa a Marmentino. Dalle 16:00 alle 17:30, vi attende, presso la biblioteca, con un laboratorio dal titolo "La cicala e la formica". Età: 3 - facebook.com Vai su Facebook
