Superluna del Castoro 2025 la più grande dell’anno | quando e come vederla
Il 5 novembre 2025 si preannuncia come una data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri assistere a uno spettacolo celeste mozzafiato. Il cielo notturno ci offrirà, infatti, la visione della Superluna più grande dell’anno, la seconda di tre previste nel corso del 2025. Il nostro satellite naturale sarà il protagonista indiscusso di questo show tra le stelle, un evento che, condizioni meteorologiche permettendo, potrà essere ammirato anche a occhio nudo. Nonostante le variazioni di dimensione e luminosità possano essere sottili, la sua vicinanza alla Terra aggiunge un fascino particolare a questa meraviglia celeste, trasformandola in un’occasione imperdibile per connettersi con l’immensità del firmamento. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Superluna del Castoro 2025, la più grande dell’anno: quando e come vederla
Argomenti simili trattati di recente
# #superluna del castoro, quando (e dove) vederla: sarà la più grande e luminosa dell'anno - X Vai su X
Prossima luna piena 5 Novembre Luna piena nel segno del TORO È nota come “Superluna del Castoro” perché coincide con il momento in cui l'astro è più vicino alla Terra. Si sente una forza calma ma decisa. - facebook.com Vai su Facebook
 La Luna piena di novembre quest’anno è detta anche Superluna del Castoro 2025 e rischiarerà il cielo con un "booster" di luminosità: quando vederla? - La Superluna del Castoro 2025 è in arrivo e corrisponderà alla Luna piena di novembre: quando vederla e perché si chiama così ... Segnala libero.it
 Arriva la Superluna più grande dell'anno: il 5 novembre lo spettacolo è nel cielo - Condizioni meteo permettendo, il nostro satellite ci apparirà poco più del 7% più grande e un po' più luminoso di una Luna piena media ... Si legge su msn.com
 Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia - Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. meteo.it scrive
