Separare le carriere questa sì che è la vera urgenza che assilla la giustizia italiana!
Secondo l’art. 104 della Costituzione, la magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Esattamente il contrario di quanto avverrebbe se passasse il principio della separazione delle carriere tra magistratura inquirente e magistratura giudicante voluto da questo governo che, al di là delle chiacchiere, ha l’unico scopo evidente di annullare il principio per cui i magistrati si distinguono solo in base alle funzioni svolte e di sottoporre al potere politico l’ufficio del pm titolare dell’azione penale. Distinzione che, in realtà, già risulta abbondantemente attuata da leggi più o meno recenti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Separare le carriere, questa sì che è la vera urgenza che assilla la giustizia italiana!
Scopri altri approfondimenti
“Bisogna separare Nordio dalla giustizia, non le carriere del pm dal giudice. Licio Gelli, Craxi e Berlusconi lo sapevano: la separazione delle carriere serve a mettere il guinzaglio ai pm”. Il mio intervento a @la7_ottoemezzo - facebook.com Vai su Facebook
Questa mattina a Sky TG24 sono intervenuta sul tema della separazione delle carriere. Giusto separare le carriere ma in questa riforma mancano passaggi fondamentali: nessun intervento sull’obbligatorietà dell’azione penale, sulla responsabilità civile dei m - X Vai su X
Separare le carriere: il confronto - Convegno "Separare le carriere: il confronto", registrato a Bologna lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00. Si legge su radioradicale.it
Separare le carriere non 232; di destra - Ieri il Senato ha approvato la riforma della giustizia voluta dal governo Meloni: separazione delle carriere tra giudici e pm, riforma del Csm con sorteggio parziale. Lo riporta ilfoglio.it
