Riforma della Giustizia Ecco cosa cambia davvero per la magistratura italiana?
La riforma della giustizia è destinata a incidere profondamente sulla tutela dei diritti, sul rapporto con la politica e sulla percezione di legalità nel Paese. Seguendo le evoluzioni e partecipando al referendum, ogni cittadino avrà il potere di influenzare il futuro del sistema-giustizia italiano. L'articolo proviene da. 🔗 Leggi su Mondouomo.it
© Mondouomo.it - Riforma della Giustizia, Ecco cosa cambia davvero per la magistratura italiana?
Approfondisci con queste news
È sempre la destra di Silvio Berlusconi, soprattutto sulla giustizia: ieri più che mai, con il sì definitivo del Parlamento alla riforma della separazione delle carriere e del doppio Csm, vecchi cavalli di battaglia di Arcore. Di Lorenzo Giarelli e Antonella Mascali - facebook.com Vai su Facebook
#BREAKING: il Senato dà il via libera definitivo alla riforma costituzionale della giustizia. Non avendo raggiunto la maggioranza dei 2/3 in seconda lettura, potrà essere richiesto il referendum da 1/5 dei membri di una Camera o 500.000 elettori o 5 Consigli r - X Vai su X
Riforma della giustizia, via libera alla Camera: le novità e cosa cambia con la separazione delle carriere - Con 243 sì e 109 no oggi la Camera ha approvato il disegno di legge sulla riforma della giustizia, sostenuto da Forza Italia e dal Guardasigilli Carlo Nordio. Si legge su fanpage.it
Cosa prevede la riforma della giustizia approvata alla Camera (tra le proteste dell'opposizione) - Con 243 voti a favore e 109 contrari l'Aula di Montecitorio ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale che ha tra i suoi punti principali la separazione delle carriere tra giudici e pm. Segnala ilfoglio.it
Giustizia, terzo sì alla separazione delle carriere: bagarre alla Camera. Cosa cambia con la riforma - Via libera della Camera alla terza lettura della riforma costituzionale con la separazione delle carriere dei magistrati con 243 voti a favore e 109 contrari. Si legge su ilsole24ore.com
