RENTRI dubbi delle imprese | CNA risponde con uno sportello
Tempo di lettura: 2 minuti Obblighi di iscrizione, dubbi interpretativi sulla normativa, sanzioni salate, modelli digitali complessi: anche gli artigiani salernitani sono preoccupati ed in affanno nella gestione del Rentri,il nuovo adempimento ambientale per tracciare i rifiuti, al quale, a partire da febbraio 2026, tutte le aziende, indipendentemente dal settore e dal numero di dipendenti, dovranno essere iscritte ed operative. Non a caso “Rientra nel RENTRI?” è la domanda che sempre più spesso arriva alle sedi di CNA Salerno da parte di artigiani, micro e piccole imprese alle prese con l’ennesimo obbligo normativo in materia ambientale. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - RENTRI, dubbi delle imprese: CNA risponde con uno sportello
Argomenti simili trattati di recente
RENTRI: siamo alla terza tappa! Imprese sotto i 10 dipendenti, tocca a voi! L’iscrizione al Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti diventa obbligatoria dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026. Non sai da dove cominciare? Non sei solo: Confa - facebook.com Vai su Facebook
 Iscrizione al Rentri per le imprese dell’autoriparazione: il 5 novembre un webinar gratuito di TeCNA e CNA Padova e Rovigo - Dal 15 dicembre 2025 si apre la terza finestra di iscrizione obbligatoria al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità ... Segnala pneusnews.it
 Decreto Salute e Sicurezza: il giudizio di CNA su aliquote INAIL e badge di cantiere - CNA accoglie positivamente la revisione delle aliquote INAIL prevista dal nuovo decreto Salute e Sicurezza considerandola uno strumento adeguato ... Da ipsoa.it
Imprese a Imola, l’appello della Cna: “Più sostegno a chi investe. Valorizzare le filiere corte” - A confermarlo è la fotografia scattata dall’Osservatorio sulla Tassazione delle Piccole Imprese elaborato da Cna, ... Secondo ilrestodelcarlino.it
