Quasi 4 milioni di italiani vittime di tentativi o truffe telefoniche Dal contante ai finti consulenti | ecco come difendersi
Milioni di italiani vittime di truffa o di un tentativo di frode nell’ambito della telefonia fissa o mobile. Solo lo scorso anno sono stati 3,9 milioni. Il dato arriva da un’indagine condotta per Facile.it dall’istituto di ricerca mUp Research che ha definito in 124 euro il danno medio per la telefonia mobile ed in 157 euro per quella fissa con un totale di 628 milioni di euro come stima del danno complessivo. Secondo l’indagine i canali più utilizzati dai truffatori sono stati, sia per la telefonia fissa che quella mobile, i finti call center (63,3% fissa vs 47,1% mobile), le false email (25,6% fissa vs 42,9% mobile) e gli sms (18,9% fissa vs 32,8% mobile). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Quasi 4 milioni di italiani vittime di tentativi o truffe telefoniche. Dal contante ai finti consulenti: ecco come difendersi
Altri contenuti sullo stesso argomento
SAN VITO AL TAGLIAMENTO: QUASI 4 MILIONI DI EURO PER PALAZZO ALTAN L’assessore regionale Callari in visita a San Vito: quasi 4 milioni di euro per la messa in sicurezza di Palazzo Altan. Canale77 | 30 10 2025 Canale77 | Noi trasmettiamo passion - facebook.com Vai su Facebook
Quasi 19 milioni di accessi in Pronto soccorso: il 60% evitabili e un paziente su tre aspetta troppo https://ilsole24ore.com/art/quasi-19-milioni-accessi-pronto-soccorso-60percento-sono-inutili-e-cosi-30percento-aspetta-troppo-AHCBiyHD?utm_term=Autofeed& - X Vai su X
 Pensioni, 4,6 milioni di italiani prendono meno di 1.000 euro al mese. I dati Inps - Leggi su Sky TG24 l'articolo Pensioni, 4,6 milioni di italiani prendono meno di 1. Si legge su tg24.sky.it
 Truffe telefoniche: colpiti quasi 4 milioni di italiani - it, le truffe telefoniche hanno colpito quasi 4 milioni di italiani con danni di circa 628 milioni di euro. Lo riporta msn.com
 Truffe telefoniche: quasi 4 milioni di italiani raggirati in un anno, danni per oltre 600 milioni di euro - it i raggiri più comuni arrivano da falsi call center, email ingannevoli e messaggi trappola via SMS o WhatsApp. Scrive msn.com
