Quando l’arte è un mestiere Sui banchi di scuola galleristi e restauratori

Come riconoscere e valutare gioielli, articoli d’arte e di antiquariato? Lo insegna “Periti al top: introduzione alla due diligence e alla risoluzione delle controversie“, il percorso formativo per periti ed esperti in articoli d’arte e antiquariato inaugurato nei giorni scorsi nella sede della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. È il primo percorso di formazione gratuito per periti ed esperti iscritti nella categoria XII ed è realizzato dalla Camera di commercio con la collaborazione di Formaper e Camera Arbitrale di Milano, società partecipate dalla stessa Camera di commercio. Allo stato attuale poco meno di 200 iscritti, la Categoria XII del Ruolo periti ed esperti di preziosi, articoli d’arte e antiquariato riveste un’importanza strategica per le implicazioni deontologiche e la complessità delle valutazioni tecnico-professionali che questi periti sono chiamati a svolgere, spesso estremamente delicate, trattando anche oggetti di grande valore. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

quando l8217arte 232 un mestiere sui banchi di scuola galleristi e restauratori

© Ilgiorno.it - Quando l’arte è un mestiere. Sui banchi di scuola galleristi e restauratori

News recenti che potrebbero piacerti

Cerca Video su questo argomento: L8217arte 232 Mestiere Banchi