Ponte governo Corte dei Conti e poteri forti | una storia di incontri e scontri Alla sinistra rinfreschiamo la memoria
La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. La premier Meloni ha denunciato l’”ennesimo atto d’invasione” da parte della magistratura. La Corte, dinanzi alla presa di posizione della presidente del Consiglio, ha voluto precisare che la decisione é motivata da “profili strettamente giuridici”, senza alcun tipo di valutazione “sull’opportunità e sul merito dell’opera”. Insomma, secondo i giudici la questione è in punto di diritto, la politica non c’entra. Il governo ne ha preso atto e attenderà le motivazioni prima di prendere una decisione sulla via da prendere. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Ponte, governo, Corte dei Conti e “poteri forti”: una storia di incontri e scontri. Alla sinistra rinfreschiamo la memoria
Argomenti simili trattati di recente
La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità al Ponte sullo Stretto di Messina e la registrazione della delibera Cipess di agosto. Ma non lo ha fermato per sempre. Anzi. Il governo può decidere di andare avanti con il progetto con un voto del Consiglio dei - facebook.com Vai su Facebook
Ponte sullo Stretto: governo aggira bocciatura Corte dei Conti con interessi superiori | Il Fatto Quotidiano.it - X Vai su X
 Il governo frena, risponderemo alla Corte dei Conti e il Ponte andrà avanti - La Corte dei Conti: 'Le critiche siano rispettose del nostro operato. Secondo ansa.it
 Ponte sullo Stretto, le due strade possibili per evitare il panico dopo i rilievi della Corte dei Conti - Dopo che saranno state rese pubbliche le motivazioni della mancata approvazione della delibera Cipess sul Ponte, il governo ha due vie: l’approvazione in Cdm di una delibera motivata di registrazione ... Come scrive ilfoglio.it
 Stop al Ponte sullo Stretto. Il Governo frena e attende le motivazioni della Corte dei Conti - La premier riunisce lo stato maggiore dell'esecutivo per studiare una strategia. avvenire.it scrive
