Persone non autosufficienti Preoccupazione sull’assistenza
GROSSETO Sono oltre sette milioni le persone in Italia che si prendono cura di un familiare non autosufficiente. Un impegno spesso gravoso, che coinvolge profondamente la sfera emotiva, relazionale e sociale di chi lo affronta, e la cui consapevolezza è ormai ben presente nel percepito sociale del Paese. Anche a Grosseto. Secondo l’Osservatorio Sara Assicurazioni, infatti, più di 8 grossetani su 10 (89%) dichiara di conoscere personalmente o tramite parenti e amici qualcuno che ha affrontato o sta affrontando questa situazione. E tra le difficoltà più temute spicca la solitudine - quindi l’assenza di sostegni, riferimenti e il conseguente rischio di isolamento - indicata da oltre un grossetano su tre (40%) tra i fattori che in assoluto più condizionano la quotidianità e l’equilibrio emotivo dei caregiver. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Persone non autosufficienti. Preoccupazione sull’assistenza
Contenuti che potrebbero interessarti
Parte il progetto P.A.S.S.I. IN A.VANTI Il progetto prevede attività completamente gratuite rivolte a un massimo di 30 persone autosufficienti over 65 e comprende: - Assistenza domiciliare e segretariato sociale. - Educazione alla salute e prevenzione. - Percorsi - facebook.com Vai su Facebook
 Persone non autosufficienti. Preoccupazione sull’assistenza - GROSSETO Sono oltre sette milioni le persone in Italia che si prendono cura di un familiare non autosufficiente. Lo riporta lanazione.it
