Perché la riforma della giustizia è di sinistra
La storia dimostra che la separazione delle carriere fa parte delle battaglie del centrosinistra. Basti pensare che la commissione che negli anni '80 si occupò della riforma del processo in senso accusatorio era presieduta dal socialista Giuliano Vassalli, medaglia d’argento per la sua attività di partigiano durante la Resistenza. E non può essere certo considerato una personalità di “destra”. Seguì poi la Bicamerale D’Alema nel 1997-1998. Agli atti della commissione, poi naufragata per ragioni politiche, ci sono diversi emendamenti che prevedevano la separazione delle carriere e la divisione in due sezioni del Consiglio superiore della magistratura. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Perché la riforma della giustizia è di sinistra
Leggi anche questi approfondimenti
La riforma non cambierà affatto la vita dei magistrati. Cambierà invece la vita dei cittadini. Spiega perché il presidente Parodi. - facebook.com Vai su Facebook
Perché la riforma della finanza beffa i piccoli azionisti e fa litigare Consob e governo - X Vai su X
RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, SENATO APPROVA CON 106 SÌ/ Testo cosa prevede: separazione carriere, doppio Csm e… - Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni il Governo Meloni ottiene la seconda luce verde alla riforma della giustizia messa a punto dal Ministro Carlo Nordio: dopo le forti polemiche dei ... Lo riporta ilsussidiario.net
Riforma della giustizia: cosa prevede il provvedimento al vaglio del Parlamento - Il disegno di legge contenente la cosiddetta "riforma della giustizia", approvata alla Camera e poi al Senato il 22 luglio scorso, tornerà presto al vaglio del Parlamento per una seconda lettura ... ilmessaggero.it scrive
La Riforma della giustizia per silenziare i magistrati - Nel suo video celebrativo la presidente Meloni astutamente collega la riforma della giustizia appena votata in Senato al piano carceri, approvato in Consiglio dei ministri. Lo riporta ilfattoquotidiano.it
