Monitoraggio delle frane Palazzo Muzio ci crede e investe 360mila euro
Un sistema avanzato per il monitoraggio degli eventi naturali in alta quota. È quello che verrà realizzato nei prossimi anni e che sarà frutto della collaborazione tra la Provincia di Sondrio, Regione Lombardia e l’Università degli Studi di Milano. I tre enti hanno siglato, dunque confermato, l’importante accordo (in vigore fino al 30 settembre 2029) di collaborazione (finanziato con i fondi Aqst di Regione Lombardia) presentato lo scorso 28 marzo alla presenza dell’assessore alla Montagna agli agli Enti locali, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori, del presidente Davide Menegola, del dirigente dell’Ufficio territoriale regionale di Sondrio (Utr), Paolo Diana e del funzionario tecnico di Utr Sondrio Mauro Orlandi. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Monitoraggio delle frane. Palazzo Muzio ci crede e investe 360mila euro
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Dissesto Masoni/Val Torreggio (So), al termine i lavori per il potenziamento della rete di monitoraggio. Scopri di più arpalombardia.it/agenda/notizie… #frane #sondrio #monitoraggio - X Vai su X
Monitoraggio delle frane: le Linee Guida SNPA 2021 Un riferimento tecnico e operativo per progettare, installare e gestire reti di monitoraggio delle frane. Le nuove Linee Guida SNPA 2021, pubblicate da ISPRA, armonizzano criteri e procedure a livello naz - facebook.com Vai su Facebook
 Monitoraggio delle frane. Palazzo Muzio ci crede e investe 360mila euro - Un sistema avanzato per il monitoraggio degli eventi naturali in alta quota. Secondo ilgiorno.it
Frane in zone impervie, nel Bresciano monitoraggio sperimentale - Arpa Lombardia, Guardia di Finanza, Prefettura e Università di Brescia insieme per una attività sperimentale di monitoraggio delle frane in situazioni di emergenza e delle aree a rischio idrogeologico ... Lo riporta ansa.it
