Me ne frego cosa significa la canzone fascista intonata a Parma nella sede di FdI
Roma, 31 ottobre 2025 – “Me ne frego”, la canzone intonata il 28 ottobre scorso (anniversario della marcia su Roma) nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, il cui video è diventato virale sul web, è stata composta nel 1936 da E. A. Mario (pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta) su testo di R. Prisco, ed è diventata un inno del regime fascista, associato all'omonimo motto e alle camicie nere. Nonostante non sia l'unico inno fascista (come “Giovinezza”), è uno dei brani più iconici e utilizzati dalla propaganda di regime, specialmente in relazione alla politica autarchica e all'aggressione dell'Etiopia. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - “Me ne frego”, cosa significa la canzone fascista intonata a Parma nella sede di FdI
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
PERCHÉ NON VA IN FRIGO? COSA CONSERVARE IN DISPENSA BANANE: il freddo rallenta la maturazione ma ne scurisce la buccia e le rende molli PATATE: in frigo gli amidi si trasformano in zuccheri e ne alterano gusto e consistenza CIPOLLA E AGLIO: - facebook.com Vai su Facebook
 “Me ne frego”, cosa significa la canzone fascista intonata a Parma nella sede di FdI - Il titolo riprende il motto dannunziano fatto proprio dal fascismo per simboleggiare spavalderia, indifferenza e sfida verso la morte ... Da quotidiano.net
Bocelli-Sinner, cosa significa la canzone Polvere e Gloria - Andrea Bocelli e Jannik Sinner formano uno dei duo più sorprendenti e chiacchierati dell’estate 2025. ilgiornale.it scrive
