Maxi sequestro da oltre un miliardo alla holding di Campari | l’accusa è evasione fiscale
La cifra è di quelle che fanno rumore: 1 miliardo 291 milioni 758 mila euro. È questo il valore del sequestro preventivo eseguito dalla Guardia di Finanza di Milano nei confronti di Lagfin, la holding lussemburghese attraverso cui la famiglia Garavoglia controlla il gruppo Campari. Il provvedimento è stato disposto dal gip del tribunale di Monza, nell’ambito di un’indagine della procura monzese che ipotizza il reato di dichiarazione fraudolenta e la responsabilità amministrativa dell’ente. Il procedimento riguarda una complessa operazione societaria: Lagfin ha effettuato una fusione per incorporazione della sua controllata italiana, che deteneva il pacchetto azionario di maggioranza di Davide Campari Milano. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Maxi sequestro da oltre un miliardo alla holding di Campari: l’accusa è evasione fiscale
Altre letture consigliate
Sequestro di oltre un quintale di pesce non tracciato a Salerno Guardia Costiera e Polizia Locale uniscono le forze in un'operazione mirata a tutela della salute dei consumatori Continua a leggere: https://www.lacittadisalerno.it/cronaca/2025/10/30/sequestro- - facebook.com Vai su Facebook
#GdiF #Barletta #Andria #Trani: eseguito maxi sequestro di oltre 100 mila capi di abbigliamento e articoli contraffatti. #NoiconVoi - X Vai su X
Campari, indagine per evasione fiscale: maxi sequestro da oltre un miliardo in azioni - I finanzieri del comando provinciale della Guardia di Finanza di Milano, su disposizione della procura di Monza, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip di Monza per ... Si legge su msn.com
Maxi sequestro da oltre un miliardo alla holding di Campari: l’accusa è evasione fiscale - La cifra è di quelle che fanno rumore: 1 miliardo 291 milioni 758 mila euro. Segnala thesocialpost.it
Campari, la Guardia di Finanza sequestra azioni per 1,2 miliardi di euro. Il nodo della “exit tax” - Il provvedimento è stato firmato dal gip di Monza nell'ambito di una indagine in cui sono ipotizzati i reati di "dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici" e anche la "responsabilità amministr ... Lo riporta msn.com
