Mangiare i pampini nelle mille varianti di dolmades
La vite è naturalmente associata all’uva e, per chi non è astemio, al vino, e il grappolo, il sontuoso simbolo dell’autunno, ne è l’emblema. Le foglie sono un di più, un accessorio che occorre a volte eliminare per far maturare meglio gli acini, o per raccoglierli con maggiore facilità. Ma i pampini, questo è il nome tecnico delle caratteristiche foglie palmate della pianta, sono invece altrettanto importanti e utili e non vanno sprecate. Tanto che in alcuni Paesi, come gli Stati Uniti o la Grecia, in Medio Oriente, in Egitto, in Turchia, la vite è coltivata anche per la produzione di foglie. Che, proprio come i frutti, contengono numerose sostanze benefiche, come ad esempio acidi organici, vitamine, in particolare del gruppo C, carboidrati, sali minerali. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Mangiare i pampini, nelle mille varianti di dolmades
