Lo ‘scontro’ tra Fiano e gli studenti a Ca’ Foscari non riguarda il metodo ma una questione politica | il sionismo oggi
di Lucio Aquilina Lo “scontro” all’Università Ca’ Foscari di Venezia tra Emanuele Fiano, deputato del Pd, e alcuni studenti è stato presentato — da Fiano sulla stampa e anche da Serra su Repubblica — come una questione di metodo. In realtà riguarda un contenuto profondamente politico. A Fiano, che si è presentato come ebreo e sionista, gli studenti non hanno contestato l’appartenenza religiosa o etnica, bensì il significato politico della sua presenza. Nel manifesto (2005) di Sinistra per Israele di cui Fiano è presidente si legge che “è storicamente sbagliato e moralmente inaccettabile equiparare il sionismo al razzismo”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Lo ‘scontro’ tra Fiano e gli studenti a Ca’ Foscari non riguarda il metodo ma una questione politica: il sionismo oggi
Argomenti simili trattati di recente
Non aver consentito a Emanuele Fiano di continuare a parlare all’università di Venezia è un segnale preoccupante. Certi atteggiamenti, modi di fare che esasperano il confronto e i toni politici, finiscono per agevolare uno scontro civile e sociale che produce s - facebook.com Vai su Facebook
