ll business delle frodi | Indagare è un’impresa

La difficoltà, per la Procura e gli investigatori, di scovare e ricostruire determinati illeciti, come le truffe ai danni dello Stato commesse violando l’opportunità di particolari benefici. Ma anche la totale deresponsabilizzazione dei committenti. Sono le due principali premesse che, secondo il Procuratore Capo di Como Massimo Astori, contribuiscono a generare situazioni come quella fotografata dalla recente indagine condotta dallo stesso Procuratore con la Guardia di finanza di Como e della Procura, che ha portato a un sequestro preventivo da 28 milioni di euro, a carico della Isoterma di Lomazzo, i cui amministratori sono accusati di decine di frodi commesse attraverso asseverazioni non veritiere di lavori di efficientamento energetico con l’applicazione del Superbonus 110%. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

ll business delle frodi indagare 232 un8217impresa

© Ilgiorno.it - ll business delle frodi: "Indagare è un’impresa"

Scopri altri approfondimenti

ll business frodi indagarell business delle frodi: "Indagare è un’impresa" - ll procuratore capo di Como Massimo Astori dopo il sequestro da 28 milioni "Solo per questa indagine, sono state fatte deleghe in tre regioni" . Segnala ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Ll Business Frodi Indagare