L’Atlante degli incidenti in bici sarà utile soprattutto a livello politico
Dalla newsletter settimanale di Greenkiesta (ci si iscrive qui ) – In Italia abbiamo un grosso problema con i dati sulla sicurezza stradale, non solo a livello quantitativo. E senza numeri, è impossibile capire come affrontare e risolvere un problema così radicato nella nostra cultura, nelle nostre abitudini, nel nostro modo di affrontare lo spazio pubblico. Per fortuna, a volte le università riescono a colmare le lacune della politica. È il caso del Politecnico di Milano, che pochi giorni fa ha pubblicato la mappatura più completa di sempre – in Italia – sugli incidenti in bicicletta. «La nostra analisi, più che offrire risposte definitive, ha portato a ulteriori domande di ricerca. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - L’Atlante degli incidenti in bici sarà utile soprattutto a livello politico
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Chioggia capitale… ma anche per i rischi in bici Negli ultimi 9 anni in città si sono registrati 628 incidenti ciclistici, quasi sempre con bici elettriche. Il dato emerge dal nuovo Atlante italiano dei morti e feriti gravi in bicicletta del Politecnico di Milano. #Ch - facebook.com Vai su Facebook
non è un caso ? Nasce l’Atlante italiano dei morti e feriti gravi in bicicletta, il nuovo strumento del @polimi per capire e prevenire gli incidenti sulle due ruote. - X Vai su X
Incidente su via Salaria: scontro tra auto e bici, morto un 61enne - A perdere la vita è stato Sandro Avenali, un uomo di 61 anni di Roma, in sella a una bicicletta che si è scontrato con una Fiat Panda condotta da una donna di 56 anni. romatoday.it scrive
