La ’Venere’ di Savignano La scultura del Paleolitico torna a casa dopo cent’anni

di Stefano Marchetti Nel 1925, durante gli scavi per la costruzione di una stalla a Savignano sul Panaro, nel Modenese, l’agricoltore Olindo Zambelli vide spuntare dal terreno quello che sembrava un sasso di forma alquanto strana. E, osservandolo meglio, si rese conto che quella non era una pietra qualunque, ma una piccola scultura, una statuetta dalle forme femminili: superficie lavorata, curve morbide e generose, e un fascino tutto particolare fra sensualità e mistero. Quel ‘sasso’ si rivelò essere un importantissimo reperto preistorico, una ’Venere’, una scultura risalente al Paleolitico superiore, circa 30mila anni fa. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

la 8217venere8217 di savignano la scultura del paleolitico torna a casa dopo cent8217anni

© Quotidiano.net - La ’Venere’ di Savignano. La scultura del Paleolitico torna a casa dopo cent’anni

Scopri altri approfondimenti

8217venere8217 savignano scultura paleoliticoLa ’Venere’ di Savignano. La scultura del Paleolitico torna a casa dopo cent’anni - di Stefano Marchetti Nel 1925, durante gli scavi per la costruzione di una stalla a Savignano sul Panaro, nel Modenese, ... Si legge su quotidiano.net

Arriva in museo a Isernia scultura del bambino paleolitico - 000 anni fa a Isernia 'rivive' grazie a una scultura antropologica arrivata dalla Francia al Museo Nazionale del Paleolitico. Riporta ansa.it

Arriva in museo a Isernia scultura del bambino paleolitico - 000 anni fa a Isernia 'rivive' grazie a una scultura antropologica arrivata dalla Francia al Museo Nazionale del Paleolitico. Lo riporta ansa.it

Cerca Video su questo argomento: 8217venere8217 Savignano Scultura Paleolitico