La Pax Dantis e le Perizie Tre chilometri di ripiani per una montagna di atti
La SPEZIA Tre chilometri lineari di scaffalature disposte negli spazi della palazzina fine ‘800 in via Roma, angolo viale Garibaldi, acquisita attraverso il ministero della Cultura al Demanio pubblico. Come si è arrivati a questa soluzione? Del trasferimento delle migliaia di faldoni in una sede ad hoc si cominciò a parlare nel luglio 1941, 18 anni dopo la data in cui, con regio decreto del 1923, La Spezia assunse il rango di Provincia e la Prefettura fu incaricata di individuare una sede adeguata. La guerra fece slittare il progetto fino a quando, nel 1956, fu istituita la Sezione di Archivio di Stato della Spezia, che iniziò la sua attività l’anno seguente. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - La Pax Dantis e le Perizie. Tre chilometri di ripiani per una montagna di atti
Argomenti simili trattati di recente
Prima della riforma, le persone trans e intersessuali dovevano presentare due perizie psichiatriche e un decreto del tribunale per modificare il proprio genere. Ora basta una semplice dichiarazione presso l’ufficio dello stato civile, con quattro possibilità: masch - facebook.com Vai su Facebook
 La Pax Dantis e le Perizie. Tre chilometri di ripiani per una montagna di atti - Ecco i tesori custoditi tra le mura della sezione spezzina dell’istituzione. lanazione.it scrive
